La casa per due

Non c'è amore più sincero di quello per il cibo

  • Home
  • Indice ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Dolci
    • Biscotti
    • Conserve
    • Lievitati salati
    • Lievitati dolci
    • Torte salate
    • Pasqua
    • Decorazioni in tavola
  • Informativa sulla privacy

Torta alla salvia e miele

28 Novembre 2018 by Jessica Serra Leave a Comment


Questa torta di salvia e miele mi ha colpito subito appena ho sfogliato le pagine della rivista “Sale e Pepe”. Certo che l’idea di utilizzare una pianta aromatica in una preparazione dolce non è per niente comune, ma questa combinazione ha stimolato la mia curiosità. Ho subito pensato che dovevo provare a rifarla.

Dopo aver vinto qualsiasi tipo di pregiudizio, posso confermare che questa torta è stata una vera scoperta. È morbida, è umida, è facile da preparare e, neanche a dirlo, è molto golosa. Volete sapere qual è un altro pregio? Essendo una torta da credenza si mantiene bene per parecchi giorni fuori dal frigo.

Mettetevi alla prova, sfidate il vostro senso del gusto in questa insolita combinazione di aromi e dolcezza.

Questa ricetta è stata realizzata per Foodie Angels nel tema “Torte da credenza”; se siete curiosi venite sulla nostra pagina facebook o instagram a vedere le altre ricette.

Print Recipe
Torta alla salvia e miele
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 180 ml di latte
  • 180 g di burro
  • 12 foglie di salvia fresca
  • 1 limone
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 180 ml di latte
  • 180 g di burro
  • 12 foglie di salvia fresca
  • 1 limone
  • 10 g di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
Istruzioni
  1. Scottate le foglie di savia in acqua bollente per 2 minuti, scolatele su carta da cucina e lasciatele raffreddare. Imburrate uno stampo a cerniera da 16 cm di diametro e rivestitelo di carta da forno. Imburratelo nuovamente e disponete le foglie di salvia sul fondo e sulle pareti della tortiera.
  2. Fate sciogliere il burro e lasciatelo intiepidire. In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e il sale. Versate a filo il latte, unite le uova, il miele e la scorza del limone grattugiata. Mescolate bene con una frusta. Unite anche il burro fuso e amalgamate tutto. Versate l’impasto nella tortiera e livellate bene la superficie. Trasferite la torta in forno preriscaldato a 160° e cuocete per 40 minuti circa.
  3. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Togliete la torta dallo stampo e capovolgetela sopra un piatto da portata.
  4. Facoltativo per la decorazione: Mettete a scaldare il miele in un pentolino con qualche foglia di salvia tritata. Cospargete la torta con il miele alla salvia.

More from my site

  • Ravioli fritti con pesche e Parmigiano Reggiano #PRchef2015Ravioli fritti con pesche e Parmigiano Reggiano #PRchef2015
  • No-bake berry cheesecakeNo-bake berry cheesecake
  • Treccia di pan brioche con prugne della California e nociTreccia di pan brioche con prugne della California e noci
  • Focaccia dolce all’uva nera e cannellaFocaccia dolce all’uva nera e cannella
  • Fluffosa al cioccolatoFluffosa al cioccolato
  • Cheesecake fragole e VOVCheesecake fragole e VOV

Filed Under: Dolci

« Bocconcini di manzo al vino rosso
Bruschette di polenta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Più pesante dell’aria

Più pesante dell’aria

Post più popolari

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Twitter

Tweet di @Lacasaperdue

Re-cake 2.0

Re-cake 2.0

Dal Blog

La casa per due

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più