Potevano mancare i dolci a tema per Halloween? E potevamo noi di Foodie Angels resistere al fascino oscuro di questa festa? Ovviamente no. In questi giorni tutto ciò che spaventa è finto nelle nostre cucine in forma commestibile. Chissà… magari mangiarcele, può essere un modo come un altro per esorcizzare le nostre paure!!!
Io, dopo aver fatto un giro sul web in cerca di ispirazione, ho trovato su Pinterest parecchie cose interessanti e alla fine ho deciso di preparare questa torta al cioccolato con fantasmini di meringa. Vi assicuro che la torta è molto golosa e direi anche che è piuttosto bella da vedere. Non fatevi spaventare dalle varie preparazioni, possono sembrare lunghe, ma alla fine sono decisamente semplici. Magari bisogna fare un po’ di attenzione alla meringa, richiede tempo nella preparazione, ma vi assicuro che ne vale la pena.
Porzioni |
6 persone
|
- 350 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 4 uova
- 100 g di burro
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 200 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale fine
- 300 ml di panna
- 350 g di cioccolato extra fondente
- 200 ml di acqua
- 80 g di zucchero
- 3 tazzine di caffè
Ingredienti
per la torta al cacao
per la ganache
per le meringhe
per la bagna al caffè
|
|
- In una ciotola dai bordi alti versate gli albumi, lo zucchero a velo e 1/3 dello zucchero semolato. Iniziate a montare con le fruste elettriche, aggiungendo poco per volta lo zucchero che resta. Montate a neve fermissima fino a ottenere un composto lucido e bianco: tirando su le fruste dovrà formarsi il classico “becco d’uccello”, il composto dovrà restare attaccato alla frusta e non dovrà scivolare via. Trasferitelo dentro una sac à poche munita di bocchetta liscia e formate dei piccoli fantasmini su una placca rivestita con carta forno. Portate il forno statico a 100° gradi e infornate le meringhe per circa un’ora a seconda della grandezza. Se sono molto piccole, diminuite il tempo, se sono grandi aumentate il tempo facendo sempre attenzione che la meringa non colori troppo. Una volta che le meringhe sono pronte, spegnete il forno e tenetele al suo interno per qualche ora fino a quando non si sarà raffreddato. Io vi consiglio di farle la sera prima e di lasciarle nel forno spento tutta la notte. Fate sciogliere 50 g di cioccolato a bagnomaria o con il microonde. Aiutandovi con uno stecchino formate gli occhi ai fantasmini con il cioccolato fuso.
- In una ciotola versate lo zucchero con il burro e mescolate con un frullatore. Unite anche le uova, una per volta. Versate la farina, il cacao, il lievito e un pizzico di sale, mescolate bene, unite il latte frullando a bassa velocità. Versate il composto in due tortiere da 18 cm imburrate e infarinate. Infornate a 180° gradi per circa 34/40 minuti. Fate la prova stecchino e sfornate solo quando esce pulito senza tracce di impasto liquido.
- Versate la panna in un pentolino e fate scaldare fino a sfiorare il bollore. Togliete dal fuoco e unite il cioccolato fondente tritato, mescolando bene con una frusta fino a ottenere una crema liscia priva di grumi. Lasciate intiepidire la ganache. Se dovete utilizzarla subito, può restare parecchie ore a temperatura ambiente, altrimenti vi consiglio di riporla in frigo per un massimo di 3 giorni.
- In un pentolino versate 200 ml di acqua e 80 g di zucchero. Portate a bollore e lasciate sul fuoco per altri 5 minuti in modo da ottenere uno sciroppo. Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate intiepidire. Unite il caffè e mescolate bene con un cucchiaio.
- Togliete le torte dallo stampo. Adagiatene una su un piatto da portata e, aiutandovi con un pennello, versate metà della bagna al caffè sulla superficie della torta. Preparate una sac à poche munita di bocchetta e versate al suo interno qualche cucchiaio di ganache tenuta a temperatura ambiente. Decorate la torta con spuntoni di ganache e adagiatevi delicatamente l’altra tortina sopra. Bagnate anche la superficie di questa con lo sciroppo al caffè e decorate con la ganache che resta. Completate adagiando i fantasmini sopra la torta. Se volete aggiungere un’ulteriore decorazione, potete optare per gli occhietti di caramella che si trovano nei supermercati nel periodo di Halloween.
Lascia un commento