La casa per due

Non c'è amore più sincero di quello per il cibo

  • Home
  • Indice ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Dolci
    • Biscotti
    • Conserve
    • Lievitati salati
    • Lievitati dolci
    • Torte salate
    • Pasqua
    • Decorazioni in tavola
  • Informativa sulla privacy

Brioche alla zucca

5 Ottobre 2018 by Jessica Serra Leave a Comment


Non c’è modo migliore di iniziare la giornata se non con una brioche appena sfornata e un caffè.
Le brioche che vi propongo oggi sono particolari perché ho utilizzato la zucca come ingrediente caratterizzante. Ho messo la zucca nell’impasto e, grazie alla sua naturale dolcezza, ho potuto diminuire la quantità di zucchero, ma non solo: la zucca mi ha anche permesso di ottenere delle brioche morbide, fragranti, e di un bel colore arancione che si intona con l’autunno.
Ho pensato di farcire queste brioche con la crema pasticcera, però ormai dovreste saperlo, le mie ricette sono sempre molto personalizzabili e pronte a ogni variante suggerita dalla vostra fantasia. Che ne dite ad esempio del Lemon Curd come farcitura? E la crema alla nocciola? Ma c’è anche chi potrebbe preferire il cioccolato o la marmellata… insomma, un po’ seguite la ricetta e un po’ usate la vostra inventiva.

Print Recipe
Brioche alla zucca
Tempo di preparazione 50 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per le brioche
  • 250 g di farina 00
  • 20 g di lievito di birra
  • 150 ml di acqua
  • 500 g di farina Manitoba
  • 40 ml di latte
  • 250 g di zucca pulita e tagliata a pezzi
  • 4 tuorli d'uovo
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • un pizzico di sale fine
Per la crema pasticcera
  • 300 ml di latte
  • 3 tuorli d'uovo
  • 90 g di zucchero semolato
  • 40 g di farina 00
  • 1 limone
Per la glassa
  • 2 cucchiai di latte
  • 6 cucchiai di zucchero a velo
Tempo di preparazione 50 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per le brioche
  • 250 g di farina 00
  • 20 g di lievito di birra
  • 150 ml di acqua
  • 500 g di farina Manitoba
  • 40 ml di latte
  • 250 g di zucca pulita e tagliata a pezzi
  • 4 tuorli d'uovo
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro
  • un pizzico di sale fine
Per la crema pasticcera
  • 300 ml di latte
  • 3 tuorli d'uovo
  • 90 g di zucchero semolato
  • 40 g di farina 00
  • 1 limone
Per la glassa
  • 2 cucchiai di latte
  • 6 cucchiai di zucchero a velo
Istruzioni
  1. Versate il latte in un pentolino e mettetelo sul fuoco a fiamma bassa. In una ciotola versate i tuorli e lo zucchero, mescolate con un frullatore fino a ottenere un composto spumoso. Unite anche la farina e mescolate. Versate il composto sul latte caldo e mescolate bene fino a quando la crema non si addenserà, utilizzate una frusta per mescolare e per evitare di creare grumi. Trasferite la crema in una ciotola, unite un pezzo di buccia di limone, coprite con pellicola e lasciate raffreddare.
  2. Cuocete la zucca in acqua bollente per circa 10 minuti. La zucca dovrà risultare morbida. Scolatela e lasciatela raffreddare. Schiacciate la zucca aiutandovi con una forchetta e tenete da parte.
  3. Versate la farina 00 in una ciotola, sciogliete il lievito nell'acqua e unitelo alla farina. Impastate fino a ottenere un panetto liscio poi coprite con pellicola e lasciate lievitare per 40 minuti.
  4. Versate i 100 g di burro in un pentolino e fate sciogliere a fiamma bassa, lasciate intiepidire.
  5. Quando l'impasto sarà lievitato unite i tuorli, lo zucchero, il latte, la polpa di zucca e la farina manitoba. Mescolate bene unendo il burro fuso poco per volta. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, trasferite l’impasto in una spianatoia infarinata e impastate per circa 10-15 minuti. Lasciate lievitare dentro una ciotola coperta con un canovaccio per circa 1 ora e mezzo.
  6. Dividete l’impasto in pezzi da circa 90-100g. Formate delle palline e adagiatele in teglie rivestite con carta da forno. Tenetele distanti l’una dall’altra circa 4-5 cm. Fate lievitare per altri 40 minuti poi con le dita formate una concavità nella pallina. Versate un cucchiaio di crema pasticcera all’interno della concavità e infornate per circa 15 minuti a 180 gradi. Controllate spesso le brioche. Quando saranno leggermente dorate toglietele dal forno e lasciatele intiepidire.
  7. Preparate la glassa in una ciotola unendo il latte allo zucchero a velo. Mescolate bene con un cucchiaio: la glassa deve risultare liscia, ma non liquida. La consistenza giusta deve essere densa in modo che non si sciolga sopra le brioche. Formate delle strisce di glassa sulla brioche aiutandovi con un cucchiaino oppure con una sac à poche con bocchetta piccola.


Questa ricetta è stata realizzata per Foodie Angels nel tema “Dolci con la zucca”.
Vi invito a visitare le nostre pagine facebook e instagram per vedere tutte le ricette che abbiamo pensato per voi.

 

 

 

More from my site

  • Focaccia dolce all’uva nera e cannellaFocaccia dolce all’uva nera e cannella
  • Cheesecake fragole e VOVCheesecake fragole e VOV
  • ChriststollenChriststollen
  • Mini Jaffa cakeMini Jaffa cake
  • Praline con pandoro, mascarpone e cioccolato biancoPraline con pandoro, mascarpone e cioccolato bianco
  • Barm brackBarm brack

Filed Under: Dolci, Lievitati dolci

« Waffle con pomodorini e burrata
Torta salata zucca e taleggio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Più pesante dell’aria

Più pesante dell’aria

Post più popolari

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Twitter

Tweet di @Lacasaperdue

Re-cake 2.0

Re-cake 2.0

Dal Blog

La casa per due

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più