Ultimamente ho fatto questa treccia molte volte con vari ripieni, ma qualche giorno fa ho ricevuto un pacco con delle prugne della California e così ho deciso di utilizzarle nel mio dolce da colazione preferito.
Ho tritato le prugne con le noci, aggiunto qualche cucchiaio di miele e aromatizzato con il limone: è uscito un ripieno veramente delizioso.
Sapete che le prugne sono prive di grassi, di sodio e non contengono zuccheri aggiunti? Infatti hanno solo zuccheri naturali della frutta. Hanno un’elevata fonte di potassio, di vitamina K e vitamina B6, rame, manganese.
Vi rimando comunque al sito California prunes con tutte le specifiche informazioni nutrizionali che penso possiate trovare interessanti.
- per 2 trecce:
- 250g farina 00
- 320g farina 0
- 20g lievito di birra
- 80g zucchero
- 6 tuorli
- 150ml acqua
- 40ml latte
- 100g burro
- la buccia di 1 limone
- un pizzico di sale
- Per il ripieno:
- 250g prugne della California
- 100g noci
- 4-5 cucchiai di miele
- la buccia di 1 limone
- il succo di ½ limone
- Versate la farina 00 in una ciotola, sciogliete il lievito nell'acqua e unitelo alla farina, impastate fino a ottenere un panetto liscio; coprite con pellicola e lasciate lievitare per 40 minuti.
- In mentre tritate finemente le prugne con un coltello, tritate anche le noci e trasferite tutto in una ciotola, unite la buccia di 1 limone, 4-5 cucchiai di miele, il succo di ½ limone, mescolate bene con un cucchiaio e tenete da parte.
- Versate i 100g di burro in un pentolino e fate sciogliere a fiamma bassa, lasciate intiepidire.
- Quando l'impasto sarà lievitato unite i tuorli, lo zucchero, il latte, la buccia di 1limone, il burro fuso e la farina 0, mescolate bene e impastate fino a ottenere un composto omogeneo, unite anche il sale, impastate ancora un po' e lasciate lievitare dentro la ciotola coperta con pellicola per circa 1 ora e mezzo.
- Dividete l'impasto in 2, infarinate un piano di lavoro e stendete il primo pezzo d'impasto col matarello a uno spessore di 30/40 mm dandogli una forma rettangolare. Spalmate metà del composto di prugne e noci in tutta la superficie aiutandovi con un cucchiaio. Arrotolate l'impasto formando un cilindro, con un coltello tagliatelo per la lunghezza lasciando un margine iniziale di qualche centimetro; tenete la parte dove si intravede il ripieno verso l'alto e intrecciate così le due strisce. Foderate uno stampo da plum cake con carta da forno e adagiate all'interno la treccia; con la restante pasta ricavate un'altra treccia ripetendo l'operazione.
- Coprite con un canovaccio gli stampi da plum cake e lasciate lievitare per circa 40-50minuti, l'impasto deve raggiungere e superare il bordo dello stampo.
- Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 35-40 minuti, verso metà cottura se vedete che l'impasto prende troppo colore coprite con un foglio di carta alluminio e continuate la cottura.
- Fate attenzione perchè il ripieno della treccia tende a prendere colore molto velocemente per la presenza del miele.




La ricetta base della “pasta brioche” arriva dal libro “Momenti Golosi” della Gribaudo, io ho fatto qualche leggera modifica secondo i miei gusti.
Una bellissima proposta, non vedo l’ora di replicarla in versione gluten free 🙂
Ciao Stefania, siiii dai che bello, provala in versione gluten free cosi mi fai sapere 🙂
ciao jessica, anche io amo questo tipo di lievitati, unico neo ne mangerei quintalate! son passata a trovare le mie compagne su ifood per questa settimana! buona serata!
Che carina che sei, presto arrivo pure io da voi, un’abbraccio 😀
Ciao,
sono passata per sbirciare le tue ricettine della settima e ho colto l’occasione per unirmi ai tuoi lettori e segnarmi qualche ricetta golosa. Queste delle prugne è davvero buona e poi si potrebbe fare in tante varianti, comunque complimenti per la manualità.
buona serat
Le varianti sono tante, io cambio spesso a seconda della fantasia del momento, Grazie mille Audrey per essere passata qui, buona serata 🙂
Con prugne e noci mi piace tantissimo, Jessica! E quell’impasto supersoffice, poi… l’unica cosa che mi tira giù dal letto! 😀
Un abbraccio
Ahahah una colazione cosi è l’ideale quando il letto non vuole lasciarti andare, un’abbraccio 🙂
Favolose ed invitanti queste trecce! Che voglia!
Grazie mille Raffaella 😀
quanto mi piacciono queste trecce.. bene e buone!
ciao
elisa
Grazie Elisa 🙂
ciao, adoro le trecce lievitate, e con questa farcitura poi, irresistibile, cimplimenti.
Miria
Ciao Miria, grazie 🙂
Che bella treccia!!! e bellissime le foto!!
Ma che bella la tua treccia Jessica!!!
Complimenti,
Ileana
le trecce le adoro, la mattina a colazione ti fanno iniziare meglio la giornata.
A presto