Oggi ho deciso di preparare un piatto speciale che appartiene alla mia infanzia; è una ricetta che faceva la mia mamma mettendoci dentro un tocco personalissimo: le croste in pezzi di Parmigiano che ognuno di noi trovava quando mangiava il riso… Della serie non si butta via nulla, visto anche la bontà del Parmigiano!
Adesso che lei non c’e più continuo a fare questa ricetta perché mi ricorda i bei momenti passati a cucinare insieme.
Le devo la mia passione per la cucina, perciò questo post lo dedico alla mia mamma con tanto amore.
Approfitto dell’occasione per ringraziare la mia cara amica “Dondina” (Donatella) perche ad aprile, quando sono andata a Parma, mi ha regalato dei pezzi di Parmigiano Reggiano che ho usato per questa ricetta.
Ingredienti per 4 persone:
320g riso
300g salsiccia fresca
1 cipolla bianca
2 cucchiai doppio concentrato di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco
Parmigiano Reggiano D.O.P grattugiato
Croste di Parmigiano Reggiano D.O.P
Brodo di verdure qb*
olio extravergine di oliva
sale-pepe-basilico fresco
qb*= quanto basta
In una tegame fatte soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio
, private la salsiccia del budello, sbriciolatela leggermente e unitela al soffritto. Sfumate col vino bianco e lasciate evaporare.
Unite anche il concentrato di pomodoro, mescolate bene e aggiungete il riso.
Versate qualche mestolo di brodo bollente mescolando di tanto in tanto, salate e man mano che verrà assorbito il brodo aggiungetene altro fino a quando il riso non sarà cotto (circa 15/18 minuti).
Verso fine cottura aggiungete le croste di parmigiano a pezzi, magari grattando via leggermente la parte esterna anche se come potete vedere qui le croste sono totalmente naturali ed edibili in quanto sono prive di trattamenti.
Servite con una macinata di pepe, basilico fresco e abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
Mondo verso l’Expo 2015”
Grazie per questa ricetta e per la partecipazione al contest, immagino che sapore abbia questo risotto, il sapore dei ricordi e della nostalgia, ma anche un retaggio e un'eredità che ti è stata tramandata dalla mamma. Un piatto davvero speciale e unico. In bocca al lupo e a presto:) Monica
Grazie a voi per il bellissimo contest… Crepi il lupo ^__^
Piccola…. Grazie per aver fatto fare un'ottima fine al "mio" Parmigiano ed alle croste, che io adoroooo!!!!! Complimenti! Mi piaceee! =D
Grazie per i complimenti <3