Le origini del Tiramisù sono molto incerte. Si dice ci sia un legame con Treviso, però sono in molti a contendersi la paternità di questo dolce italiano conosciuto nel mondo.
Nella ricetta originale non si
usava il liquore, perche era una dolce che mangiavano tutti dai bambini agli anziani.
Per questo dolce si usano dei biscotti savoiardi, inzuppati nel caffè poi
ricoperti da una crema fatta con uova, zucchero e mascarpone.
ricoperti da una crema fatta con uova, zucchero e mascarpone.
Col tempo sono nate varie versioni: Tiramisù alle fragole, al cioccolato, al limone, all’ananas ecc ecc.
Iniziamo a vedere come si prepara il tiramisù nella sua veste classica, quella che un po’ tutti conosciamo, cosi dopo potremmo vedere come variarlo. Daltronde si sà: per meglio infrangere le regole bisogna prima conoscerle.
Ingredienti:
3 tuorli d’uovo
5 cucchiai di zucchero
500g di mascarpone
biscotti savoiardi qb
caffè qb
cacao qb
60g granella di nocciole
In una ciotola mescolate con la frusta i tuorli e lo zucchero fino a farli diventare spumosi. Unite il mascarpone e mescolate bene.
Iniziate mettendo in una pirofila uno stratto di biscotti immersi nel caffè, poi uno di crema. Continuate con gli stratti fino a esaurimento degli ingredienti. Decorate la superfice del dolce con del cacao in polvere e, se vi piace, con della granella di nocciole. Mettete in frigo a riposare per qualche ora. Sarà più buono se lo preparate il giorno prima.
Lascia un commento